COMPUTERGRAFICA
- Articoli e risorse di computergrafica
Cliccare sugli elaborati per ingrandirli
Lo studio è in grado di ricostruire un modello 3D a partire da una serie di fotografie 2D. Successivamente il modello 3D può essere reso navigabile direttamente nel browser, senza l'installazione di alcun plug-in, anche su touch screen mobile. Vengono usate principalmente tecniche di SfM (Structure from motion) con gestione di nuvole di punti sparse e dense. Ulteriori informazioni ed esempi alla pagina dedicata
![]() |
Render di villetta con murature in pietra e mattoni. Progettazione: Geom. PELISSETTI Silvio - Baldichieri (AT)
|
![]() |
Questi elaborati sono esempi di inserimento dell'edificio in progetto su una fotografia del luogo. Si può notare la situazione iniziale e la sovrapposizione simulata in computergrafica. Gli esempi 1 e 2 rappresentano un condominio in Torino la cui progettazione è stata realizzata dallo studio di Architettura DELLA MANNA FRANCESCO & C. Per questo elaborato è disponibile un tutorial Il terzo esempio rappresenta la simulazione dell'inserimento di un piccolo chiosco in una piazza storica |
![]() ![]() 2 ![]() ![]() 3 ![]() ![]() |
Esempio di simulazione per tinteggiatura facciate di un fabbricato
| ||
Situazione esistente![]() |
![]() |
Simulazione situazione di progetto![]() |
Esempi di elaborati vari realizzati dallo studio Mirano, rappresentanti edifici di civile abitazione
|
![]() ![]() ![]() |
Dal 2018 lo studio Mirano ha iniziato a sperimentare nuove metodologie di condivisione di modelli 3d, visibili alla seguente pagina dedicata:
|
3dshare
Con la stessa tecnologia è possibile condividere dei modelli 3d creati partendo da una serie di scatti fotografici ![]() |
Per completezza storica si riporta un esempio di ambientazione navigabile interattiva precedente alla sperimentazione delle nuove tecnologie 2018. Tale esempio ha valore puramente sperimentale e viene lasciato on-line al solo fine di condividere idee e opinioni con altri utenti che siano stati interessati alla tecnologia vrml. Prima di avviare l'animazione è importante leggere le istruzioni e le informazioni per utilizzarla e sfruttarla al meglio Avvia l'ambientazione Avvia l'ambientazione senza implementare le funzioni più avanzate (per pc più lenti) Leggi istruzioni e informazioni in merito all'ambientazione NOTA BENE: la navigazione in vrml all'interno del browser, è un qualcosa che supera il concetto di "formato proprietario di un determinato software". Qualunque software di modellazione 3D offre di solito (seppure in modo a volte limitativo) una sorta di navigazione real-time dei modelli prodotti con esso. Questo richiede però che il committente, per "navigare" all'interno del prodotto a lui fornito, possieda il software con il quale esso è stato realizzato. Ci si è invece posti l'obiettivo di fornire alla committenza un prodotto utilizzabile (e quindi "navigabile") indipendentemente dal fatto che questa possieda o no il software con il quale è stato realizzato. Si è quindi pensato di proporre il linguaggio VRML. |
![]() |