ARTICOLI E RISORSE COMPUTERGRAFICA

IL CAD NELLE DEMOLIZIONI
il cad nelle demolizioni     In questo articolo cercheremo di vedere brevemente quale può essere l'applicazione del CAD nelle operazioni di demolizione di edifici interi. Questa pratica, in Italia ancora rara, all'estero, specie in America, è molto frequente. Ciò dipende da una mentalità progettuale che prevede un vero e proprio ciclo di vita per ogni edificio, dopo il quale risulta più conveniente l'intera demolizione e successiva ricostruzione che non una ristrutturazione totale. Queste operazioni di demolizione sono davvero molto delicate e presentano ogni volta grosse difficoltà e un margine di dubbio. Tra le varie modalità di demolizione quella con esplosivi risulta certo la più spettacolare ma per contro è quella che deve essere valutata più a fondo. Che ruolo può avere il CAD in tutto questo? Non aspettiamoci che il CAD simuli il processo di esplosione degli edifici!!Al momento le operazioni di demolizione sono così complesse e ricche di variabili che una simulazione del genere non sarebbe attuabile. Il CAD però viene incontro in tutta la fase progettuale della demolizione. Innanzitutto la realizzazione di un modello virtuale dell'edificio da abbattere permette di avere una pianta chiara e precisa del manufatto, ciò è utile ad esempio per individuare i punti dove installare le cariche esplosive. Inoltre col CAD si può restituire in modo preciso il tracciato dell'impiantistica all'intero dell'edificio, questo è particolarmente utile quando non si deve abbattere l'intero edificio ma solo parte di esso o comunque occorre conoscere il tracciato degli impianti ai fini della sicurezza. Immaginiamo quando all'interno dell'edificio passano linee elettriche ad alta tensione!!E' proprio nell'ambito della sicurezza che il CAD ci viene incontro, infatti ci permettere di avere una individuazione ben precisa anche dei manufatti circostanti, delle linee elettriche presenti nell'area, di oggetti o manufatti interferenti con la demolizione,ecc.. E' possibile infine disegnare e individuare in pianta ogni singola procedura di preparazione. Infine, se è vero che con il CAD non è possibile simulare il processo della demolizione, è anche vero che è possibile costruire un modello virtuale che mostri cosa rimarrà in piedi a fine demolizione, in modo da fare valutare alla committenza quale sarà l'impatto visivo a fine lavori.